top of page
WhatsApp Image 2024-02-28 at 09.25.37 (2).jpeg

GRUPPO TRASPORTO PROTETTO

Il Gruppo trasporto protetto, attivo dagli anni’90 in collaborazione con il Comune di Arcore, garantisce un servizio di trasporto a persone con disabilità, minori e anziani che devono raggiungere strutture sociosanitarie, scuole e centri diurni. Tra questi c’è il centro diurno integrato “L’Arca” di Arcore.

Si svolge grazie all’impegno di un gruppo di autisti volontari, coordinati da una responsabile, supportati da due accompagnatori, che assistono gli utenti durante il trasporto. Il servizio è attivo al mattino e al pomeriggio, cinque giorni alla settimana, dodici mesi all’anno. Ogni anno si percorrono decine di migliaia di chilometri sulle strade di Arcore e dei comuni della zona, garantendo servizi continuativi e occasionali.

I servizi continuativi sono richiesti all’Associazione da parte dei servizi sociali del Comune di Arcore. I servizi occasionali sono richiesti direttamente da persone e famiglie alla segreteria dell’Associazione per brevi terapie e visite nelle strutture della zona.

I mezzi utilizzati sono un pulmino attrezzato per il trasporto di carrozzine e un ‘auto di proprietà dell’Associazione, e due pulmini attrezzati del Comune di Arcore.

WhatsApp Image 2024-11-13 at 13.42.05 (2).jpeg

GRUPPO
TEMPO 
LIBERO

Dal 1987, un gruppo di volontari (alcuni dei quali operatori delle nostre cooperative), si ritrova con amici con disabilità per trascorrere momenti di tempo libero.
Scopo del gruppo è offrire iniziative di svago e divertimento a giovani con disabilità fisiche e psichiche.
Le mete sono: bar, gelaterie, cinema, minigolf, bowling; nella bella stagione feste di paese, passeggiate in nei centri storici.
Negli ultimi anni sono state visitate più volte l'anno le Gallerie d'Italia a Milano col supporto di una guida dedicata ai ragazzi.


Il Gruppo tempo libero svolge la propria attività prevalentemente da settembre a giugno, articolandola in modo del tutto informale e amichevole.

openart-image_-MqGqCil_1731502816816_raw.png

ABITAMONDO

E’ un progetto di accoglienza di migranti, titolari di una protezione internazionale, accompagnati in un percorso di integrazione, apprendimento della lingua e stabilizzazione della posizione lavorativa.

 

Gli ospiti pagano un affitto calmierato e sono supportati in progetto individuale, per un periodo di sei mesi/ un anno rinnovabile, in vista di una soluzione abitativa più stabile e duratura.

 

Partito nel 2012, il progetto ha seguito alcune decine di persone provenienti da diversi stati dell’Asia e dell’Africa.

Vede all’opera un gruppo di volontari dell’Associazione del volontariato Arcore in collaborazione con gli operatori delle enti di terzo settore Natur& di Seveso www.natureeveso.org e Sulè di Agrate Brianza www.associazionesule.org.

 

Attualmente è possibile ospitare contemporaneamente sei persone in un appartamento messo a disposizione dalla Comunità pastorale Sant’Apollinare di Arcore nel 2019, in occasione del trecentesimo anniversario della parrocchia di Sant’Eustorgio.

Oltre all’ospitalità, l’Associazione del volontariato Arcore promuove – in rete con altre associazioni - momenti di riflessione pubblica sulle migrazioni.

Studente elementare

FRA RIGHE E QUADRETTI

È un servizio educativo dell’Associazione del volontariato Arcore che - dal 1991 - offre gratuitamente ai preadolescenti del territorio sostegno scolastico e percorsi di socializzazione e di crescita per prevenire la dispersione scolastica e il disagio sociale.

In particolare, si rivolge a ragazzi con difficoltà scolastiche e linguistiche.

Si svolge da lunedì a venerdì presso i locali degli oratori delle parrocchie di Sant’Eustorgio e della Regina del Rosario

RETE DIAMOCI LA MANO

volunteer-teaching-healthcare-to-street-children-i-2023-11-27-04-54-14-utc.jpg

MISSIONARI ARCORESI

Per “allargare i paletti della tenda” l’Associazione del volontariato Arcore nel corso degli anni ha sostenuto alcuni missionari originari di Arcore. 

 

Li ha supportati organizzando incontri di sensibilizzazione e campagne di raccolta fondi, raccogliendo e acquistando materiali scolastici, medicinali e attrezzature necessarie per i progetti sul campo, in collaborazione con altre associazioni e con le parrocchie arcoresi.

Tra i missionari arcoresi sostenuti dall'Associazione:

 

Padre Corrado Spada, nato a Vimercate nel 1968, è un sacerdote dell'Operazione Mato Grosso, il movimento fondato da padre Ugo De Censi “con i giovani per i poveri”. 

Dopo la laurea in statistica è stato operatore della Serra (cooperativa La Piramide Lavoro) in via Trento e Trieste.

Dopo esperienze missionarie in Brasile e Perù, è stato ordinato nel 2000 a Bergamo. 

Ha servito come parroco nella missione di Marcarà sulle Ande peruviane, successivamente nel 2018 è stato trasferito in Brasile, dove ha assistito il parroco nella parrocchia di Barra do Garças,

Attualmente è parroco a Huacaybamba in Perù.

 

Padre Antonello Rossi, nato ad Arcore nel 1950, è un missionario della Consolata ordinato sacerdote nel 1975. Ha trascorso più di vent’anni in missione nella Repubblica Democratica del Congo, prima a Neisu e poi a Kinshasa, dove ha promosso anche presidi sanitari per la popolazione.

Tornato in Italia nel 2015, ha avviato un progetto di accoglienza per migranti.

Nel 2018 è tornato in Congo, a Kisangani, per una nuova missione. 

Tornato in Italia, ha operato per alcuni anni a Natile, in Calabria. Attualmente svolge la sua animazione missionaria nella casa di Bevera (LC).

 

Padre Mario Zappa, nato ad Arcore il 30 settembre 1932, è stato ordinato sacerdote nel 1959. Ha diretto il seminario dei Pavoniani di Brescia e l’istituto Fassicomo di Genova per l’accoglienza di ragazzi in difficoltà. 

Nel 1974 è partito per il Brasile.

Nel Bairro Sao Cristorao di Pouso Alegre, nel 1978, ha fondato la Comunità di Azione Pastorale per assistere i “meninos de rua”, poveri e malati di Aids, trasformando una favela in un quartiere organizzato con servizi, scuole e infrastrutture. Si è spento il 22 maggio 2024 nella sua Pouso Alegre, dove riposa.

 

Suor Valentina Sala, nata nel 1976 a Merate e cresciuta ad Arcore, è una suora delle Suore di San Giuseppe dell’Apparizione. Dopo gli studi in infermieristica e ostetricia, ha lavorato a Milano per unirsi poi alla congregazione nel 2002. Nel 2010  ha fatto la professione perpetua nella chiesa di Sant’Eustorgio.

Ha prestato servizio in parrocchie toscane e ha partecipato a missioni in diverse parti del mondo, tra cui Romania, Francia, Gerusalemme, Siria e Tunisia. Nel 2013 è diventata responsabile ostetrica nell'ospedale Saint Joseph di Gerusalemme, un modello di integrazione interreligiosa (ecco il link al documentario “Nascere a Gerusalemme est” https://www.youtube.com/watch?v=Ji2qKHU1b4I). Da alcuni anni è superiora provinciale della sua congregazione in Israele e in Palestina.

bottom of page