Nel 2008, l’Associazione del Volontariato Arcore ha costituito la Fondazione Sergio Colombo con lo scopo di promuovere nuovi interventi a favore delle persone in condizioni di disagio e difficoltà, in particolare persone con disabilità, anziani e minori.
Con la costituzione della Fondazione, l’Associazione del Volontariato Arcore ha voluto vincolare in modo irreversibile il risparmio accumulato negli anni di attività, perché sia per sempre destinato a finalità sociali.
La Fondazione Sergio Colombo vuole essere una nuova risorsa condivisa e partecipata da tutta la comunità di Arcore, uno strumento per mobilitare una generosità diffusa. È dotata di una propria autonomia patrimoniale e può essere sostenuta con donazioni di beni mobili ed immobili o con offerte in danaro, anche pluriennali, sia da persone fisiche ma anche giuridiche.
Il Comune di Arcore è socio della Fondazione Sergio Colombo.
Sostieni la Fondazione Sergio Colombo
Puoi diventare Sostenitore
Per farlo è necessario un versamento minimo di 10€ annuali.
Ciascun sostenitore riceverà la tessera annuale della Fondazione.
Puoi diventare Socio Partecipante
Per farlo è necessario procedere al versamento di un contributo minimo una tantum di 500€ per le persone fisiche e di 1.000 € per le persone giuridiche.
È possibile acquisire il ruolo di Partecipante anche mediante un versamento pluriennale (tre anni) di quote minime pari a 250€/anno per le persone fisiche e a 500€/anno per le persone giuridiche.
I Soci Partecipanti hanno diritto di nominare un loro rappresentante in seno al consiglio di amministrazione.
Fondazione Sergio Colombo
c/o Banca Popolare di Milano – agenzia di Arcore
IBAN IT 03 S 05584 32430 000000018252
ABITARE LA
COMUNITÀ
Disabilità e autonomia: un abitare sperimentale ad Arcore
Il servizio Abitare la comunità nasce nel 2008, promosso dalla Fondazione Sergio Colombo ed è gestito dalla Cooperativa La Piramide Servizi, con un duplice obiettivo: da un lato offrire alla persona con disabilità un percorso di sviluppo della propria autonomia personale e sociale verso una progettazione consapevole della vita adulta, dall’altro accompagnare la famiglia durante il delicato processo di crescita del proprio famigliare.
L’obiettivo è quello di favorire la crescita e l’avvicinamento alla vita autonoma dell’individuo e sostenere le famiglie durante questo delicato passo verso l’indipendenza.
Si tratta di una casa-scuola dove gruppi di 4/5 persone con disabilità sperimentano l’autonomia della quotidianità al di fuori del contesto familiare, supportati da personale educativo e socio-assistenziale.
Per ogni persona che vive ‘Abitare la comunità’, vengono individuati obiettivi personalizzati e declinati in base alle proprie abilità e necessità, con un costante monitoraggio del lavoro così da mettere a disposizione delle famiglie un quadro del percorso effettuato all’interno della casa dai loro cari.
Nel 2015, con il trasferimento nella spaziosa Casa Perego che la famiglia Perego ha lasciato in comodato d’uso alla Fondazione, il progetto ha acquisito nuova linfa con la nascita di Vieni a vivere con noi: si tratta di un’esperienza di co-housing che coinvolge studenti e giovani lavoratori che hanno la possibilità di sperimentare una situazione di condivisione degli spazi e di vita comune con le persone con disabilità.
I giovani inquilini condividono così spazi e quotidianità con gli ospiti della casa-scuola, dando vita ad uno scambio di esperienze e stimoli preziosi per tutti i partecipanti. L’obiettivo principale di questa sperimentazione è la costruzione di un progetto di vita sostenibile.
Abitare la comunità e Vieni a vivere con noi rappresentano oggi un unico progetto, frutto di un cammino pensato per costruire un’esperienza inclusiva di abitare per le persone con disabilità e per i giovani.
Sei interessato al progetto?
Fondo
"ArcoreAdotta un Progetto"
L’Amministrazione Comunale di Arcore unitamente alla Fondazione Sergio Colombo ha attivato il “Fondo Arcore Adotta un Progetto” per il supporto economico a persone in stato di bisogno.
Si tratta di un Fondo vincolato appositamente costituito, finalizzato al finanziamento economico di specifici “progetti di comunità”, gestito dalla Fondazione Sergio Colombo.
Sergio Colombo
Portato via da un male incurabile, a 48 anni il 14 giugno 2005.
In tanti lo hanno conosciuto all’oratorio di Sant’Eustorgio, sul lavoro alla ST Microelectronics di Agrate Brianza, nell’impegno sindacale nella Cisl, in tante iniziative di solidarietà.
È stato tra i promotori dell’Associazione del volontariato Arcore (di cui è stato a lungo presidente), delle cooperative sociali La Piramide Lavoro e La Piramide Servizi, delle reti del volontariato e del terzo settore del vimercatese e della Brianza.
La sua storia è raccontata nel libro “Una vita per gli altri”, a cura di Ernesto Migliavacca, pubblicato nel 2015 dalla casa editrice Bellavite di Missaglia: chi ne volesse una copia, può farne richiesta alla sede dell’Associazione del Volontariato in Via Trento e Trieste 1.