La Piramide Servizi è un’impresa sociale che promuove progetti ed interventi di accoglienza in risposta a situazioni di bisogno o di disagio presenti nell’area della disabilità e dei minori, attraverso l’organizzazione di servizi, la competenza professionale di operatori ed il sostegno dei volontari.
Eroga i suoi servizi principalmente nelle città di Arcore e Vimercate, in un’alleanza proficua con i servizi pubblici, le Istituzioni e le realtà no profit del Terzo settore presenti sul territorio.
La Piramide Servizi gestisce il Centro socio-educativo La Vite, che accoglie le persone con media disabilità per favorire la socializzazione e l’autonomia, il progetto Abitare la comunità, collabora al servizio educativo “Fra righe e quadretti”, e alla rete di aiuto ai compiti “Diamoci la mano”.
CENTRO SOCIO-EDUCATIVOLA VITE
È un servizio diurno rivolto a persone con disabilità e fragilità, un luogo di cura e autonomia, dove il saper fare e il saper essere si incontrano. Gli interventi socio-educativi e socio-animativi sono finalizzati all’autonomia personale, alla socializzazione, al mantenimento del livello culturale e sono propedeutici all’inserimento nel mercato del lavoro.
La Vite pone l’accento sull’importanza, per le persone con disabilità, della costruzione e del mantenimento delle competenze, valorizzando il “saper fare”.
Il centro La Vite funge da facilitatore nel rapporto tra le persone con disabilità e il mondo, cercando di rendere più comprensibili i messaggi, i fatti e le emozioni che la vita quotidiana porta con sé. È inoltre un contenitore organizzato di esperienze sia interne al Centro che, soprattutto, esterne. Molte delle attività si svolgono infatti sul territorio, in situazioni non strutturate per l’accoglienza di persone con difficoltà.
Attraverso uno staff competente e motivato, il centro si propone di creare un contesto comunitario in cui operatori e volontari non solo lavorano, ma vivono con le persone inserite. È un’esperienza in cui gioie, emozioni e problemi quotidiani si affrontano insieme, dando loro un nome e un significato, siano essi legati alla difficoltà delle attività, alle relazioni interpersonali o ai limiti oggettivi di ciascuno.
Il lavoro dello staff del centro è progettato e realizzato considerando tutte le sfaccettature della vita delle persone con disabilità e mira a sensibilizzare il territorio per una piena integrazione all’interno della società. Non solo a livello socioeconomico e di autonomia, ma anche e soprattutto in termini di diritto alla bellezza, ai sentimenti e alle piccole e grandi gioie che la vita può donare.
Vuoi conoscerci meglio?
Scarica la nostra carta dei servizi e contattaci
SERVIZI
EDUCATIVI
DELLA RETE DIAMOCI LA MANO
A seguito della pandemia, dell’isolamento e dell’amplificazione delle fragilità scolastiche e sociali, a partire dall’esperienza di Fra righe e quadretti, l’Associazione del volontariato Arcore ha promosso “Diamoci la mano”, una rete di confronto e coordinamento tra le realtà attive nell’aiuto ai compiti, con il coinvolgimento di insegnanti, educatori e genitori, del Comune, delle parrocchie e delle scuole di Arcore.
La rete “Diamoci la mano” persegue gli scopi di:
-
Tener viva l’attenzione della comunità sugli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, in particolare su chi vive difficoltà di apprendimento o legate all’età, contesti familiari fragili, difficoltà di integrazione, condizioni economiche precarie
-
Potenziare le attività educative di dopo scuola e gli spazi di socializzazione e di crescita per bambini e bambine, ragazzi e ragazze
-
Coinvolgere nuovi volontari.
Quali sono i servizi della rete Diamoci la mano?
Fra righe e quadretti, è un servizio educativo dell’Associazione del volontariato Arcore che - dal 1991 - offre gratuitamente ai preadolescenti del territorio sostegno scolastico e percorsi di socializzazione e di crescita per prevenire la dispersione scolastica e il disagio sociale.
In particolare, si rivolge a ragazzi con difficoltà scolastiche e linguistiche. Si svolge da lunedì a venerdì presso i locali degli oratori delle parrocchie di Sant’Eustorgio e della Regina del Rosario.
Righello e Pastello, (promosso dalle volontarie di Punto Mamma, progetto per mamme in difficoltà della Caritas di Arcore), è un servizio dedicato all’aiuto compiti ai bambini di 1° e 2° elementare; un’attività preziosa anche per l’integrazione dei bambini di origine straniera. Si svolge tutti i venerdì pomeriggio presso l’oratorio della Parrocchia Sant’Eustorgio.
Compitiamo, è il servizio dedicato ai bambini di 3°, 4° e 5° elementare, un’attività gestita principalmente da giovani volontari (16-30 anni) che desiderano aiutare i bambini nello svolgimento compiti e allo stesso tempo vivere una preziosa esperienza di crescita personale. Si svolge di sabato presso l’oratorio della Parrocchia Sant’Eustorgio.
Progetto Colla, un’occasione per studiare con i compagni di classe e con amici, rivolta ai ragazzi e alle ragazze delle scuole medie, seguiti da volontari ed educatori in un ambiente accogliente. Il servizio si svolge il giovedì presso l’oratorio Regina del Rosario.