top of page

40 anni di Solidarietà

12 ottobre 1984 – 12 ottobre 2024


Domenica 13 ottobre presso la chiesa di Sant’Eustorgio, nella messa delle ore 11 e 30, sarà ricordato il quarantesimo anniversario dell’Associazione del volontariato Arcore, che negli anni ha promosso le cooperative La Piramide Lavoro e La Piramide Servizi e la Fondazione Sergio Colombo.

Seguirà un rinfresco preparato dagli Alpini.

Tutti sono benvenuti!

40 anni di solidarietà

Il 12 ottobre l’Associazione del volontariato di Arcore compie 40 anni.

Un anniversario importante per una realtà che in quattro decenni ha visto l’impegno di tanti arcoresi, e non solo, nel rispondere ai bisogni delle persone più deboli e nel diffondere una cultura della solidarietà.

Era il 12 ottobre 1984 quando un gruppo di ragazzi dell’oratorio ha costituito l’Associazione, che si è sviluppata sullo slancio del “Farsi prossimo”, la lettera pastorale del cardinal Carlo Maria Martini, e poi ha 

promosso le cooperative sociali La Piramide lavoro e La Piramide Servizi e la Fondazione Sergio Colombo, intitolata al suo primo presidente.

Quattro enti, una sola famiglia, che unisce volontariato e cooperazione sociale, definita “un’arcipelago della solidarietà”, con più di 150 volontari e 40 operatori impegnati in attività di inserimento lavorativo e servizi sociali e educativi a favore di persone con disabilità, minori, anziani, migranti, persone in difficoltà. 

Spesso si dice che il volontariato e il terzo settore si sono sviluppati attraverso un processo di esternalizzazione delle attività dallo Stato ma non è il nostro caso: grazie all’impegno di tante persone sono nate dal basso tante attività che quarant’anni fa non c’erano, la cui esistenza molti considerano scontata. 

Dal 1984 ad oggi sono nati: il servizio trasporto protetto, Il gruppo tempo libero (per persone con disabilità), il centro educativo per minori “Fra righe e quadretti”, il centro socio educativo per persone con disabilità La Vite presso la ex Casa del lavoratore ristrutturata in via Roma, la scuola alla vita autonoma “Abitare la comunità” presso la Casa Perego (di fronte alla stazione ferroviaria), il progetto di accoglienza per migranti Abitamondo, le attività di inserimento lavorativo della Serra in via Trento e Trieste, del Laboratorio e del Tendone solidale in via Buonarroti. 

Di questo lungo percorso fanno parte gli aiuti ai missionari e altre iniziative, almeno per il momento in sospeso, come la Settimana del volontariato, la Bottega della solidarietà, e Volontariamo (la fiera e gli eventi collegati).

Senza dimenticare il centro anziani L’Arca, nato da una nostra intuizione, poi diventato servizio comunale, oggi gestito da altri di terzo settore. Un’eredità alla comunità arcorese di cui siamo orgogliosi.

Dall’inizio degli anni ’80 abbiamo cercato di promuovere la partecipazione di chi vuole spendersi per gli altri, abbiamo cercato di alimentare i legami nel territorio e la fiducia tra le persone, contrastando l’isolamento, cresciuto ancora di più durante e dopo la pandemia.

Abbiamo dato un contributo per rendere le persone con disabilità, e più in generale le persone vulnerabili, più presenti e visibili nella vita sociale e nel mondo del lavoro.

Per il futuro, in un mondo più complesso e imprevedibile, l’intenzione è quella di mantenere e sviluppare tutti i servizi, cercando si svolgere sempre una funzione generativa, 

Tutto questo in collaborazione con le istituzioni, con la comunità pastorale e la Caritas, la rete TIkiTaka, il Centro di servizio al volontariato di Monza, Lecco e Sondrio.e con le reti del terzo settore di cui facciamo parte. 

Tra le altre cose ricordiamo che:

– stiamo lavorando sul “dopo di noi” (soluzioni per l’abitare autonomo delle persone con disabilità), e il 29 ottobre, alle 9, ci sarà in Villa Borromeo un convegno su co-housing e disabilità, a partire dall’esperienza innovativa di “Abitare la comunità”,

– stiamo allargando “Diamoci la mano”, la rete di realtà arcoresi che si occupano di aiuto ai compiti degli studenti delle scuole elementari e medie, che coinvolge anche parrocchie, scuole e Comune. 

Negli ultimi tre anni bambini e ragazzi seguiti dai doposcuola sono raddoppiati.

Il 9 novembre, alle ore 10, all’Oratorio Sacro Cuore, ci sarà un incontro di presentazione del progetto “Insieme con loro e per loro”, sostenuto dalla Fondazione Cariplo, un’occasione di confronto sui preadolescenti e gli adolescenti in Arcore.

Ai cittadini arcoresi, e non solo, diciamo che la porta è aperta.

Grazie a tutte le persone che hanno condiviso un tratto di questo lungo cammino e grazie a chi arriverà a condividere questa bella storia, da portare nel futuro.

I presidenti

Carmen Casiraghi – La Piramide Servizi

Claudio Rigamonti – La Piramide Lavoro

Ernesto Migliavacca – Fondazione Sergio Colombo

Stefano Viganò – Associazione del volontariato Arcore


bottom of page