top of page

Biscotti “bislacchi”


Le persone con disabilità che frequentano il CSE hanno caratteristiche del tutto particolari. Hanno spesso buone competenze pratiche e di autonomia, grande voglia di relazione ma anche significativi limiti cognitivi e soprattutto fragilità psicologiche che rendono necessario per loro un lavoro di affiancamento in ogni attività che intraprendono. Questo quadro non rende semplice il loro inserimento negli ambienti lavorativi. Così abbiamo aperto un laboratorio di produzione di biscotti in un luogo esterno al nostro Centro (la cucina professionale dell’Oratorio di Oreno di Vimercate); abbiamo cercato il contatto con persone esperte del settore della produzione alimentare ed abbiamo organizzato un percorso di formazione HACCP per le persone che hanno partecipato al progetto. Da alcuni mesi siamo stati affiancati dal proprietario del famoso ristorante “Nonno Cet” di Oreno. L’idea era quella di creare un prodotto buono ma anche vendibile secondo canoni igienico sanitari; abbiamo soprattutto creato una alleanza col territorio in modo da rendere riconoscibili le persone con disabilità che “fanno i biscotti” non A CAUSA dei loro limiti ma GRAZIE alle loro capacità.

Questo laboratorio, ormai attivo da 2 anni, produce e confeziona frollini “da pasticceria” buoni da gustare all’ora del tè e belli da regalare alle persone a cui vogliamo bene: appunto i famosi “BISLACCHI”.

Per aumentare il nostro livello di formazione alla fine del 2016 abbiamo incontrato gli insegnanti e gli studenti del CIOFS di Cinisello Balsamo. Scuola professionale che si occupa di formare panificatori e pasticcieri.

Ci hanno insegnato molto ma soprattutto abbiamo conosciuto giovani disponibili, in gamba nel loro studio ed attenti ad accoglierci nel più bello e naturale dei modi.

Veramente un bell’incontro


bottom of page