top of page

Diamoci una mano: una rete per seguire più bambini e più ragazzi nel doposcuola

La pandemia e l’isolamento hanno accresciuto le difficoltà sociali e di apprendimento dei bambini e dei ragazzi.

Per dare più risposte, le realtà arcoresi che si occupano di aiuto ai compiti fanno rete, intensificano la collaborazione con le scuole, e cercano nuovi volontari.

Chi è interessato può scrivere a frarigheequadretti@libero.it, caniatozaira@gmail.com o telefonare al numero 3491179377

La nuova rete si chiama Diamoci una mano, è composta da diversi progetti educativi, alcuni storici, alcuni nati più di recente:

– Fra Righe e Quadretti, servizio storico dell’Associazione del volontariato di Arcore e della cooperativa La Piramide Servizi, che segue venticinque ragazzi delle medie;

– Compitiamo, gruppo di volontariato giovanile attivo da quattro anni, che segue una dozzina di bambini dalla terza alla quinta elementare,

– e il neonato “Righello e pastello”, rivolto a tredici di bambini stranieri di prima e seconda elementare, promosso da Punto Mamma, servizio della Caritas rivolto alle mamme in difficoltà.

Tutte queste attività hanno sede nell’oratorio Sacro Cuore della parrocchia di Sant’Eustorgio.

Alle riunioni partecipano don Gabriele Villa, volontari, operatori, insegnanti e genitori, con gli obiettivi di intensificare le collaborazioni, dar vita a nuovi interventi insieme al Comune, riuscire a seguire più studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, indicati dai docenti, anche per prevenire la dispersione scolastica.

Il coordinamento di “Diamoci una mano” è affidato ad Alessandra Zecchini, a Zaira Caniato e a Stefano Viganò dell’Associazione del volontariato e della cooperativa La Piramide Servizi, che legano questo lavoro nella comunità arcorese alla rete provinciale TikiTaka: una quarantina di enti non profit che attivano azioni e interventi per l’inclusione sociale.

“Diamoci la mano” è una delle azioni denominate “Una via per la città”: l’attivazione di una rete, a livello comunale, che ha l’obiettivo di incidere sulle relazioni di comunità.

TikiTaka ha come enti garanti la Fondazione della comunità di Monza e Brianza, la Caritas della zona pastorale di Monza e l’A.S.C. Consorzio Desio-Brianza.

Molto interessante il sito che ospita diversi contenuti: www.progettotikitaka.com.

Per chi vuole fare volontariato in uno dei progetti o dare una mano al lavoro della rete, le porte sono aperte.




bottom of page